Guida ai vini. I giusti accoppiamenti per una cena indimenticabile a Firenze

Ti portiamo in un viaggio culinario unico nel cuore di Firenze, alla scoperta dei nostri abbinamenti preferiti tra vino e cibo. Alcuni consigli sull’abbinamento cibo-vino possono essere eccessivamente rigidi: la verità è che puoi mangiare praticamente quello che vuoi bevendo qualunque vino tu scelga, solo alcuni abbinamenti andrebbero generalmente evitati, come i vini rossi tannici insieme ai carciofi o agli asparagi crudi, ma sono pochi e rari. Esistono, tuttavia, una serie di linee guida collaudate nel tempo: non preoccuparti, sei nel posto giusto per scoprirle. 

Per una cena indimenticabile a Firenze

La cosa migliore è che gran parte dell’abbinamento cibo-vino si riduce a seguire il tuo istinto. Tuttavia, abbiamo alcuni suggerimenti sugli abbinamenti cibo-vino che sono utili se vuoi evitare errori costosi o se non hai ancora provato quella magica sensazione di compiacimento quando ti viene consegnata la carta dei vini in un ristorante.

  1. Partiamo frizzanti: il Prosecco, con il suo profumo floreale e la fresca effervescenza, è l’ideale all’inizio di un pasto: accompagnalo con i nostri antipasti, ad esempio il carpaccio di pesce o con una nostra insalata di stagione. Il connubio di sapori leggeri e bollicine vivaci ti farà sentire in un tripudio di gusto.
  2. I vini bianchi Blend Eat: proponiamo una varietà di opzioni per soddisfare tutti i palati; il Pinot Grigio con il suo profilo fruttato è una scelta eccellente per accompagnare antipasti a base di formaggi; per piatti a base di pesce, consigliamo la Falanghina, con la sua acidità equilibrata e note che si fondono perfettamente con i sapori del mare.
  3. Esplorando i rossi toscani: nessuna visita a Blend Eat è completa senza assaporare i vini rossi toscani di alta qualità. Il Chianti Classico DOCG Panzanello 2019 Bio è una scelta straordinaria per accompagnare le nostre specialità a base di carne. La sua struttura complessa e i toni fruttati si sposano magnificamente con il nostro hamburgher di chianina o il peposo.
  4. Celebrare con Franciacorta Brut: per i momenti speciali, niente batte un Franciacorta Brut. Con la sua finezza e la persistente effervescenza, è la scelta perfetta per vivere un bel momento con stile. Accompagnalo con tartare o primi di pesce come i nostri spaghetti alle vongole con lime, per un’esperienza di gusto raffinata e gioiosa.
  5. Prova abbinamenti creativi: cosa succede se abbini il Gewürztraminer aromatico con un piatto di pesce più carico come il nostro Fish and chips? La risposta potrebbe sorprenderti piacevolmente…

Ricorda infine che i sapori dei cibi e dei vini che si sono sviluppati insieme nel corso dei secoli – ricette toscane e vini toscani, per esempio – sono quasi sempre un abbinamento naturale; una derivazione del vecchio detto: “Se cresce insieme, va insieme“.